Le conserve e le marmellate dell’orto, specialità ischitane da portare con sé
La terra ischitana è di una fertilità strabiliante, basta fare una passeggiata per le belle campagne di Ischia per notare in tutta la loro gloria ogni tipo di frutto ed ortaggio splendere al sole. Ma anche uno dei luoghi più ricchi del pianeta non può andare contro le regole della natura, che fanno giungere a maturazione frutta e verdura soltanto in stagioni ben precise.
Per non farne a meno anche in altri periodi dell’anno le donne ischitane hanno sviluppato un’arte conserviera eccezionale: e così melanzane, funghi, carciofi, ma anche finocchi, zucca, broccoli finiscono in barattoli di vetro, immersi in un ventre di olio purissimo di oliva. Ed arance, more, albicocche si trasformano in marmellate e confetture. Conserve che portano nel cuore dell’inverno il sorriso dell’estate.
Voi che siete in procinto di venire in vacanza ad Ischia, sappiate che l’isola che venite a visitare è un po’ autarchica in fatto di produzione alimentare, fate quindi bene spazio nella vostra bisaccia perchè sicuramente sarete tentati di portare con voi qualche tondo vasetto di preziosissimi sott’olio o una dolce marmellate profumata di sole, una volta che sarà scoccata l’ora degli addii e il ritorno alla maison sarà inderogabile.
Ci avrete lasciato un po’ di cuore ad Ischia sicuramente, ma avrete portato con voi anche un po’ di bontà ischitane per quella cena speciale con amici o semplicemente per ripercorrere attraverso il gusto il vostro bel viaggio ad Aenaria. Le campagne di Ischia danno un po’ tutti ai suoi abitanti, non a caso passgegiando per i borghi rurali scopritere che la maggiore parte delle terre, anche il fazzolettino di orto più piccolo, è coltivato con amore e ricco di ogni ben di Dio.
Non fate catturare lo sguardo soltanto dalle viti che campeggiano per le campagne al sole, perchè sotto di esse si nascondono altri tesori della terra. Melanzane nerissime, pomodorini rubini, ruchette tenerelle, il giallo di un peperone, eppoi alberi di ogni frutto: aranci soprattutto ma anche meli, ciliegi, peschi, albicocchi, fichi. Tutte queste bontà hanno un ruolo fondamentale nella cucina isolana che è infatti tra le più saporite e ricche di vitamina del Mediterraneo.
Naturalmente non sempre è tempo di un ortaggio o di una frutta; ed ecco venire in soccorso la sapienza antica della massaia ischitana che da tempo immemorabile ha imparato a conservare il sapore ed il profumo dell’orto con metodi di conservazione assolutamente naturali. Aprire a dicembre un vasetto di melanzane sott’olio o di funghi in estate è un’esperienza eccitante: immediatmente la stagione di quell’ortaggio balza vivida fuori dal vetro emanando il suo profumo, prima ancora di trasformare il vostro gentil palato in un’estasi di sensazioni
Nelle trattorie migliori dell’isola potrete già compiere la solenne esperienza dell’antipasto a sott’olio e prosciutti della casa; dopo potrete andare alla ricerca delle conserve fatte in casa per acquistarle e portarle con voi, si trovano un po’ dovunque nei negozi di delicatessen ischitane ma anche presso gli stessi contadini che commerciano i loro prodotti.
Antipasto o contorno non so, c’è di certo che fanno lacrimare dalla bontà. Profumate e fragranti, con un cuore morbido e seducente le pizzelle di fiori di zucca fanno la loro comparsa in cucina in primavera, quando sulle..
I tralci di vite, l’uva, i filari ritmano le campagne ischitana dal giorno in cui vi sbarcarono stanchi del lungo viaggio gli eubei. Forse sorrisero per quella terra felice che avevano incontrato sulla lunga strada di ac..
Una delle delizie del mare ischitano da non perdere per nessun motivo è il polpo. Una volta considerato cibo per poveri, come accade spesso, oggi è invece oggi una prelibatezza per quei palati fini che sanno apprezzare ..
Il gateau di patate è uno dei piatti antichi della tradizione culinaria ischitana. Più confidenzialmente chiamato “gattò” è una di quelle pietanze che nascono dalla capacità di utilizzare ingredienti poveri, come la pat..
A noi non importa che li abbiano inventati i cinesi, gli spaghetti – forse importati da Marco Polo in Italia – sono diventati il cibo italiano per eccellenza. Ed in Italia ci sono regioni particolarmente dedite al “culto..