Bosco della Maddalena e Cretaio: tra pini e mirti
Il percorso è in parte in salita ma ha il vantaggio di essere all’ombra degli alberi, inoltre il sentiero è largo e spazioso e tracciato molto bene...
“Dall’altezza alla quale si trovavano, la valle appariva come un immenso lago incolore, dal quale si levassero vapori nell’aria. I gruppi di alberi emergevano qua e là come rocce nere e le alte file di pioppi spuntavano sopra la bruma, simili a greti sabbiosi che il vento smuovesse.
Sul pascolo, in mezzo ai pini, l’aria aveva un colore cupo.A terra, rossiccia come polvere di tabacco, smorzava il suono dei passi e i cavalli spingevano davanti a sé camminando, con i ferri degli zoccoli, le pigne cadute”.
I protagonisti di questa lunga passeggiata a cavallo sono Emma Bovary ed il suo amante Rodolphe descritti dalla penna magistrale di Flaubert.
È una delle tante passeggiate a cavallo che infiorano la letteratura romantica, uno spunto da cui partire per cominciare ad apprezzare un modo alternativo di percorrere i boschi e le pinete ischitane. Sono tanti i turisti appassionati di equitazione che si dedicano a questo sport sull’isola di Ischia che offre spazi davvero belli per passeggiare lentamente, percorrendo all’interno dei boschi sentieri aperti su panorami straordinari o nascosti tra la vegetazione.
L’itinerario completo del percorso equestre ad Ischia è di circa 5 ore. Poi ci sono itinerari più brevi come il Cretaio, l’itinerario di Pietra dell’Acqua, l’itinerario di S. Maria del Monte e della Falanga, l’itinerario del Monte Epomeo.
Il percorso è in parte in salita ma ha il vantaggio di essere all’ombra degli alberi, inoltre il sentiero è largo e spazioso e tracciato molto bene...
Questo non è solo un itinerario naturalistico è qualcosa di più, è una mostra d’arte della grande madre che ha scolpito e continua a plasmare, in questo angolo remoto dell’isola di Ischia, dei menhir di tufo bianco, bian..
Da Panza a Sant’Angelo passando per campagne e stradine sterrate. Via dalla pazza folla e immersi in un’atmosfera bucolica questo itinerario vi porterà alla scoperta del lato più rustico di una delle zone che ha anche il..
Piano Liguori: è uno dei percorsi più dolci e panoramici, si snoda tra i filari di vite di Campagnano e cantine antiche..
Camminando per il sentiero dei pastori, tra ginestre e rocce laviche, guadagnare la cima del monte Epomeo e con un po’ di fortuna avvistare falchi e caprette..
Sono tante le zone dell’isola che meritano una passeggiata ecologica, alcuni percorsi sono più lunghi ma, tranne qualche eccezione, sono comunque molto agevoli e con sentieri perfettamente tracciati. Noi ve ne proporremo..