Effetti speciali della natura: Baia della Pelara a Panza
E come ci si reca in cotanto paradiso terrestre, chiedete ora giustamente voi?..
Tu arrivi dalla stradina campestre, circondata dalla consueta bellezza della macchia mediterranea. Niente lungo il cammino fa sospettare che svoltato l’angolo ci sia un paesaggio lunare, di metafisica bellezza. Sono lì muti come solo le rocce possono esserlo, vicini eppure lontanissimi perché sembrano stati deposti sull’erba da un altro pianeta.
Li osservi e vengono in mente mille accostamenti, mille figure, guglie di una cattedrale gotica, colonne di un tempio surreale, donne altissime in abito da sposa, ed ancora, ancora. Rapinosa e algida la natura dell’isola di Ischia mostra il suo lato più misterioso, qui a Serrara Fontana, la natura è arte.
Per raggiungere i Pizzi Bianchi occorre arrivare a Serrara Fontana nella frazione di Noia.
Si imbocca una vecchia mulattiera, e si discende lungo un sentiero agevole ma non segnalato. Poi la mulattiera termina e comincia un sentiero più piccolo scavato tra le pareti di tufo, dopo pochi metri giungerete ai Pizzi Bianchi. Volendo potete proseguire l’itinerario giungendo fino alla spiaggia dei Maronti.
Attraverserete un altopiano che si affaccia sulla sorgente dell’Olmitello e poi imboccherete un sentiero in discesa che attraversa dei terreni privati. Si tratta di un percorso non indicato a chi soffre di vertigini. Informatevi presso la reception del vostro hotel sull’isola di Ischia o presso la direzione della casa vacanza dove dimorate ad Ischia, su quali sono le linee di bus Eav - Sepsa che fermano nella frazione di Noia a Serrara Fontana.
E come ci si reca in cotanto paradiso terrestre, chiedete ora giustamente voi?..
Da Forio è possibile raggiungere Lacco Ameno a piedi attraversando uno dei boschi più panoramici dell’isola: Zaro. Tra olivi centenari, carrubi, ginestre e mirti una passeggiata che si snoda su due sentieri uno più inter..
Camminando per il sentiero dei pastori, tra ginestre e rocce laviche, guadagnare la cima del monte Epomeo e con un po’ di fortuna avvistare falchi e caprette..
Dal villaggio di Santa Maria al Monte è possibile raggiungere la vetta dell’Epomeo, la strada si inerpica tra gli alberi, un sentiero difficile..
Il tempo sembra fermarsi, solo il ritmo della natura scandisce la lunga primavera ischitana. Per addentrarsi profondamente in questo spazio e tempo diversi bisogna seguire la scia di foglie, le strade di erba, che portan..
Voi che siete giunti qui a Serrara Fontana, il comune più in alto dell’isola e guardando il panorama che si apre in basso scorgete quell’isolotto rotondo in mezzo al mare, forse già sapete che il suo nome è monte Sant’An..