Il sentiero dell’Allume: da Crateca alle “caulare” di Casamicciola
Una passeggiata in collina tra Lacco Ameno e Casamicciola vi porterà alla scoperta di luoghi bellissimi sotto il profilo naturalistico, ma anche pieni di storia. Qui infatti nel XVI secolo crebbe una piccola economia legata all’estrazione dell’allume di rocca, un sale il cui impiego nel passato era vastissimo: veniva usato tingere la lana, per fissare i colori delle miniature, e in campo medico, come emostatico. La zona di cui parliamo è stata inserita degli itinerari del Cai, il sentiero è il numero 502. Cosa vi aspetta? Panorami incantevoli, fioriture profumate, vigneti, ma anche fumarole e tanto, tanto sole…
Si parte da via Crateca, a Lacco Ameno.
La strada che si inerpica su una ridente collina, oggi perfettamente coltivata a vite, si chiama Crateca perchè una volta era percorsa continuamente dai carri che trasportavano l’allume, qui estratto, verso una collina di Casamicciola chiamata La Pera. Lì c’erano le vasche, caulare, per la lavorazione del sale. Da Crateca si raggiunge Monte Cito dove c’è un interessante campo fumarolico.
Vi accorgerete già da lontano che la zona è quella giusta basterà seguire il forte odore di zolfo che pervade il luogo. L’occhio un po’ informato di nozioni geologiche riconoscerà presto le tipiche rocce idrotermalizzate dai colori straordinari: giallo, arancione, rosso. Eppoi davanti a voi si aprirà un panorama bellissimo che abbraccia una buona parte della costa isolana: dal promontorio di Zaro fino a Casamicciola.
Se la stagione è quella giusta (tarda primavera - estate) potrete anche ammirare una rarità botanica, il papiro delle fumarole, o Cyperus polystachius, una pianta che sull’isola d’Ischia incontriamo anche in prossimità di altre fumarole. ( Pineta di Fiaiano e Bocca di Tifeo a Panza). Ma lasciamo questa zona soleggiata e imbocchiamo la via verso Nord: per piccoli sentieri ombreggiati da castagni andiamo verso valle e ci raccorderemo col sentiero di collegamento che porta alla zona di lavorazione.
L’ultimo tratto della strada sterrata per arrivare alla zona cosiddetta delle “Caulare” (le caldaie) è lastricata con la tipica roccia locale, il tufo verde.
Si arriva quindi in una zona pianeggiante, ricoperta di castagni, dove si lavorava l’allume; di questa industria rimangono alcune vasche di lavorazione. L’itinerario, proseguendo tra i castagneti, si collega ad una stradina carrabile che raggiunge il Piazzale di via S. Barbara. Qui troveremo di nuovo spazi aperti, il sole, e ancora panorami da rubare per i nostri ricordi. Facciamo una sosta? Ma si, magari per uno snack! E poi continuiamo il cammino per una bella strada carrabile arrivando a piazza Maio, antico centro di Casamicciola. Qui potete scegliere di continuare la passeggiata verso valle raggiungendo il cuore moderno della cittadina termale, con i suoi bar, ristoranti, boutique, le spiagge.
Sono tante le zone dell’isola che meritano una passeggiata ecologica, alcuni percorsi sono più lunghi ma, tranne qualche eccezione, sono comunque molto agevoli e con sentieri perfettamente tracciati. Noi ve ne proporremo..
Adagiato tra il monte Epomeo e il costone dove sorge il villaggio di Santa Maria al Monte c’è uno dei boschi più interessanti dell’isola di Ischia, sia dal punto di vista naturalistico, che da quello storico: il bosco de..
Il sentiero che vi proponiamo vi condurrà in un luogo di inconsueta bellezza dove fichi d’india, ulivi e campi coltivati fanno da tappeto ad una parete verticale di roccia aspra, in alcuni punti stranamente rossa e fuman..
Voi che siete giunti qui a Serrara Fontana, il comune più in alto dell’isola e guardando il panorama che si apre in basso scorgete quell’isolotto rotondo in mezzo al mare, forse già sapete che il suo nome è monte Sant’An..