Un piatto gustoso e facile da preparare: le orate al burro, una ricetta dell'isola di Ischia che conserva tutto l'aroma e la delicatezza delle carni di questo squisito e prelibato pesce del Tirreno.Un piatto un po' più calorico per la presenza del burro, sconsigliato in regime dietetico, ma validissimo per uno strappo alla regola!
ingredienti:
6 orate
250 gr di burro
4 limoni
sale
pepe a grani
Preparazione: dopo aver lavato e pulito le orate, preparate un composto con il burro lavorato a crema, il succo di due limoni, il pepe, il sale ed il prezzemolo. Riempite la pancia di ciascuna orata con questa salsa, avvolgetele una per una in carta oleata, chiudendole formate una caramella.
Mettete le orate su una pirofila imburrata e infornate a 180°-200°, fate cuocere per mezza ora. servite le orate ancora avvolte nella carta, adornando il piatto con spicchi di limone e prezzemolo.
Un Natale dolcissimo quello sull’isola di Ischia da tutti i punti di vista: la natura isolana gareggia con la tradizione culinaria per sedurre chi sceglie di trascorrere le vacanza natalizie ad Ischia. E se la terra vi s..
Sapore, profumo, gusto e tradizione si mescolano in quello che può definirsi un vero e proprio rito che si svolge nelle case di Ischia in estate: la preparazione della conserva di pomodoro detta per metonimia “le bottigl..
Le ricette più saporite della cucina ischitana sono quelle che si tramandano da secoli e che poggiano su ingredienti di facile reperibilità. Il perché è di facile intuizione: se generazioni dopo generazioni di massaie ha..
Il babà rustico può essere portato in tavola intero e tagliato dai commensali in caso di pranzo più informale, va invece tagliato a fettine in deschi meno familiari, per i finger food ed i buffet...
Che si chiami Margherita, in onore di una testa coronata, Marinara o Quattro stagioni la regina incontrastata della tavola napoletana è una celebrità mondiale.Ma la vera pizza si mangia solo a Napoli..
Quando comincia l’estate entra di prepotenza sulla tavola ischitana la leggendaria frittura. Finiscono nell’olio bollente, in profondi padelloni a fuoco vivo non soltanto pesci minuscoli o più grandicelli, ma anche gambe..