Effetti speciali della natura: Baia della Pelara a Panza
E come ci si reca in cotanto paradiso terrestre, chiedete ora giustamente voi?..
Il cammino è semplice ed inserendosi nei percorsi della Lucertola, del comune di Barano, ha il vantaggio di essere completamente tracciato. Si parte dalla frazione di Fiaiano, e si imbocca la strada per il Cretaio; il primo tratto è asfaltato, percorribile in macchina e molto panoramico; ad un certo punto della strada all’altezza di un maneggio, troverete sulla sinistra l’inizio del sentiero che conduce a Buceto; un segnale con una lucertola gialla vi guiderà lungo tutto il percorso.
Questo comincia con una larga scalinata di pietra che vi condurrà a Buceto, una antica sorgente che sgorga in pieno bosco, rinomata per la bontà della sua acqua; continuano la bella scalinata in pietra raggiungerete un sentiero in una gola, tra le alte piante della zona umida, percorrendolo tutto una stradina in salita di porterà ad una selva di castagneti e lecci dove troverete una grande pianoro assolato.
Da qui potrete scegliere di tornare indietro oppure continuare la passeggiata imboccando oltre il pianoro un piccolo sentiero non tracciato, che si apre tra i rovi e le piante campestri; il sentiero dopo poche centinaia di metri diventerà più aperto e continua in un boschetto di castagni. Dopo circa un’ora di cammino sbucherete nel paesino di Buonopane.
E come ci si reca in cotanto paradiso terrestre, chiedete ora giustamente voi?..
Voi che siete giunti qui a Serrara Fontana, il comune più in alto dell’isola e guardando il panorama che si apre in basso scorgete quell’isolotto rotondo in mezzo al mare, forse già sapete che il suo nome è monte Sant’An..
Questo non è solo un itinerario naturalistico è qualcosa di più, è una mostra d’arte della grande madre che ha scolpito e continua a plasmare, in questo angolo remoto dell’isola di Ischia, dei menhir di tufo bianco, bian..
Da Forio è possibile raggiungere Lacco Ameno a piedi attraversando uno dei boschi più panoramici dell’isola: Zaro. Tra olivi centenari, carrubi, ginestre e mirti una passeggiata che si snoda su due sentieri uno più inter..
Dal villaggio di Santa Maria al Monte è possibile raggiungere la vetta dell’Epomeo, la strada si inerpica tra gli alberi, un sentiero difficile..
Nella luce chiara di una mattina di settembre percorrendo campagne che profumano di frutta, tra meli, aranci e ulivi, casolari antichi abbandonati all’edera, lungo una stradina ora assolata, ora ombrosa giungerete ad uno..