Curarsi in maniera naturale è possibile, uno dei modi più piacevoli è sicuramente la medicina termale. Acque calde della salute di cui l’isola di Ischia è ricchissima, hanno la capacità di guarire acciacchi degli anni, problemi di pelle, ma anche curare lo stress nervoso, prevenire le malattie da raffreddamento ed alcune patologie ginecologiche.
La “crenoterapia”, la medicina termale (dal vocabolo greco κρήνη sorgente) è antichissima ed è giunta fino a noi dagli antichi"romani, grandi frequentatori delle terme La medicina termale gode in questi anni di uno sviluppo eccezionale, in Italia – ad esempio - si affidano ai trattamenti termali dai due ai tre milioni di persone. Cure mediche a tutti gli effetti riconosciute dal servizio sanitario nazionale, che in certi casi vengono prescritte gratuitamente dalle Asl di residenza.
Le terme di Ischia vengono frequentate da centinaia di anni, per la cura delle disfunzioni e delle affezioni croniche, per la riabilitazione ed anche per veri e propri trattamenti di bellezza. Le acque usate nella medicina termale vengono classificate, in base al decrescente tasso di sali contenuti, in: minerali, mediominerali ed oligominerali Vediamo le caratteristiche delle acque dell’isola di Ischia, classificate per comune; a seconda della loro composizione le fonti termali sono indicate per particolari patologie.
Nel comune di Ischia troviamo acque salso, bromo, iodiche, radioattive; queste acque termali sono particolarmente adatte per la cura dell’artrite, reumatismi, ricambio, vie respiratorie, obesità, ginecologia.
A Casamicciola Terme la maggior parte delle fonti sono icarbonato, alcaline, radioattive; le malattie da curare a Casamicciola sono: artrite, reumatismi, riniti, ricambio, circolazione ginecologia, sistema nervoso.
Nel comune di Forio le acque sono bicarbonato, alcaline radio radioattive, sono acque adatte alla cura di artrite. reumatismi, ricambio, circolazione, ginecologia, sistema nervoso.
A Lacco Ameno troviamo acque salso, iodiche, alcaline. calcio, magnesiache, ferrose, radioattive; la cura indicata è per artrite. reumatismi, ricambio, riniti, ginecologia, pelle.
Barano presenta fonti termali salso, odio, alcaline, calcio. magnesiache, ferrose, radioattive; questa acque vengono impiegate per la cura di artrite, reumatismi, ricambio, riniti, ginecologia, pelle.
Ed infine a Serrara Fontana le acque termali sono salso, iodiche, alcaline, calcio, magnesiache, ferrose, radioattive; le cure termali da effettuare a Serrara sono particolarmente indicate per artrite, reumatismi, ricambio, riniti, ginecologia, pelle.
Ma chi l’ha detto che alle Terme non si va quando fa caldo? Le terme di Ischia sono invece il luogo perfetto dove trascorrere i giorni di afa intensa, e dove ritrovare le energie che il gran caldo ci sottrae. Nei freschi..
Da millenni l’uomo usa il potere delle essenze naturali per ritrovar l’armonia perduta e per rigenerare il corpo. La terapia utilizzando gli aromi – aromaterapia – può avvenire attraverso la pelle oppure respirando a pie..
In vacanza sull’isola di Ischia, anche chi è in dolce attesa può sperimentare tutte le virtù del massaggio. Naturalmente sarà un massaggio particolarmente leggero, su misura per il delicato stato della donna in gravidanz..
La parola d’ordine oggi in fatto di benessere è natura. Per questo le terme sono la prima frontiera per chi vuole prendersi cura di sé, con terapie e trattamenti estetici dal profilo assolutamente naturale. L’acqua calda..
Dall’acqua benessere e vigore, dal sole bellezza e salute. Lo sapevano già Cleopatra, gli antichi greci ed i romani che trascorrevano lunghe ore a mollo e sotto i raggi del sole.Sole non soltanto fonte di forza ma oggett..
Alle prime ore del mattino o al tramonto – se la stagione è calda – indossate un paio di scarpette da ginnastica e via di corsa. Sull’isola di Ischia sono numerosi i parchi nei quali potrete allenarvi, ma se amate il pro..