Fresche delizie ischitane: il gelato artigianale

Se siete in vacanza sull’isola di Ischia recatevi in una delle tante pasticcerie e gelaterie artigianali, nei borghi storici ce ne sono di veramente antiche e celebri, e provate tutta la dolcezza di un gelato ischitano sappiate che state assaporando una ricetta che è giunta nel sud Italia dall’Arabia!

Ma la storia del gelato è ancora più antica: in un passo della Bibbia troviamo Isacco che offre ad Abramo latte di capra misto a neve: l'antenato del sorbetto. Nell'antico Egitto i Faraoni facevano scavare grosse buche dove vi depositavano lastroni di ghiaccio che in estate servivano a preparare delle bevande fresche.

In Arabia ogni bibita fresca veniva chiamata "sciarbât" che significa bevanda fredda ed essenze profumate e durante il periodo che furono in Sicilia, preparavano questa squisitezza con le nevi dell'Etna, lo zucchero e gli agrumi introdotti nell'Isola da loro facendone divenire una grande tradizione storico-sociale. Dalla Sicilia il gelato giunse in tutta l’Italia del Sud e a Napoli dove cominciò una scuola gelatiera altrettanto famosa di quella siciliana.

Sull’isola di Ischia nei tempi remoti già si conservava il ghiaccio in profonde fosse scavate nei boschi d’alta quota. Nel bosco della Falanga ci sono ancora questi proto congelatori, che però naturalmente nessuno più adopera. Nell’antichità però i gelati li potevano “pappare” soltanto i più ricchi. Spesso quando venivano sull’isola nobili e re, si mandavano i servi a procurarsi il ghiaccio della Falanga per preparare prelibi sorbetti con limone, arancio o cannella.

In un bar di Ischia ponte ancora si prepara il gelato secondo l’antica ricetta aragonese. Sempre qui sembra sia stato inventato “Il Bacio”, un gelato al cioccolato, completamente ricoperto di cioccolato fondente con nocciole e cialda croccante, una prelibatezza tutta ischitana.

Leggi anche:

  • Buccia scura e cuore tenero: la castagna di Ischia

    La tavola ischitana è fatta di cose semplici e segue, come tutte le cucine genuine, rigorosamente i tempi della natura. Una tavola per certi versi molto contadina che va a ritmo delle stagioni. La sua ricca campagna offr..

  • Un riccio dal cuore tenero sulla tavola di mare

    Qualche volta avrete avuto – andando per mari e scogli – un contatto non troppo piacevole con un riccio di mare. Nero, scorbutico, arroccato sugli scogli, a volte ingannevolmente mimetizzato, il riccio di mare ha aculei ..

  • Il piatto di Sant’Anna: la parmigiana di melanzane

    Estate, estate piena. È la fine di luglio, è la festa di Sant’Anna. Se avessimo una macchina del tempo per andare a ritroso di centinaia di anni fa, potremmo vedere sul ponticello di Ischia ponte un gruppo di donne che s..

  • Natale in tavola ad Ischia, il sapore della tradizione

    La tavola natalizia ischitana segue molto da vicino la tradizione napoletana che ha un menu ben preciso sia per la vigilia che per il pranzo di Natale. Una tavola che unisce pesce e terra, quella della vigilia con pietan..

  • Autunno tempo di raccolta: i funghi dei boschi ischitani

    Viene l’autunno e l’isola di accende di misteriosi toni dorati. Un continuo bagliore di bronzo - come antiche armi guerresche - ora nei boschi. Sono gli alberi che rosseggiano, le piante che luccicano al sole più tiepido..